SUMMER SCHOOL

SUMMER SCHOOL

SUMMER SCHOOL // SCUOLA DI FORMAZIONE

OBIETTIVI

Cooperativa CLIMAX propone una Summer School che mira a realizzare un percorso formativo finalizzato a introdurre i partecipanti alle moderne tecnologie per lo studio delle scienze naturali, dei beni culturali e delle discipline scientifiche e paesaggistiche.

Il percorso si struttura in 3 corsi, ciascuno dedicato a uno specifico settore scientifico.

PERCORSO 1

Cartografia Digitale e GIS

PERCORSO 2

Scultura 3D per la scienza

PERCORSO 3

Analisi Statistica
di dati ecologici

INTRO

Ciascun partecipante alla Summer School potrà scegliere uno tra i 3 percorsi proposti a seconda della metodologia che intende approfondire maggiormente.
Ogni percorso rappresenta una guida per approcciarsi in maniera innovativa e professionale alla ricerca scientifica, apprendendo le basi di un software dall’ampio impiego in chiave lavorativa a seconda del percorso scelto.

Partendo dall’interfaccia utente del software, ogni percorso sarà affrontato secondo un forte taglio pratico, andando a studiare casi di studio reali, approcciandosi ad essi secondo un workflow adatto e consono al problema che si sta affrontando, e con l’obiettivo di realizzare un prodotto finale che attesti l’acquisizione di competenze e conoscenze spendibili nella propria professione.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono partecipare alla Summer School tutti coloro in possesso di una laurea di primo livello, laurea specialistica o magistrale o laurea di ordinamento precedente al DM 509/99.

Possono altresì accedere alla Summer School tutti coloro che sono interessati ad acquisire nuove competenze digitali e tecnologiche.

NUMERO DI PARTECIPANTI

 

Ogni singolo percorso proposto verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 5 iscritti.

Il numero massimo di iscritti è 10. 

DURATA E ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI

Ogni percorso della Summer School dura 1 mese e il periodo di svolgimento è Settembre 2021. La programmazione didattica, le modalità dì svolgimento e i relativi costi di ogni percorso sono riportati di seguito

CORSO GIS / CARTOGRAFIA DIGITALE

Percorsi PCTO con Climax

Il corso base mira a fornire ai partecipanti le capacità di interpretare, raccogliere ed elaborare geodati in formato grafico.
Alla fine del corso, i partecipanti sapranno utilizzare i principali strumenti utili alla realizzazione di prodotti cartografici in ambiente GIS, attraverso un software di elevata funzionalità, flessibilità e facilità d’uso, ad oggi dotato di numerosi risvolti applicativi in diversi ambiti: Geografia, Geologia, Biologia, Scienze Naturali, Agronomia, Scienze Forestali, Architettura, Urbanistica, Ingegneria.

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Cartografia e nozioni fondamentali: forma della Terra, ellissoide, geoide; sistemi di riferimento, datum, sistemi di proiezione; la scala cartografica; i sistemi di coordinate; segni convenzionali e simbologia cartografica; le principali rappresentazioni cartografiche
  • I sistemi informativi territoriali: cosa sono e a cosa servono; principali applicazioni in campo lavorativo; panoramica dei software presenti sul mercato; 
  • QGIS: descrizione del prodotto; interfaccia utente; pannelli e barre degli strumenti; operazioni principali; le fasi di costruzione di un progetto GIS
  •  Tipologie di dati utilizzabili: dati e metadati; definizione di raster e vettoriale; differenze ed impieghi;  dove reperire i dati cartografici; visualizzazione, interrogazione e tematizzazione dati; georeferenziazione
  • La base cartografica in ambiente GIS: le CTR, i servizi web, i plugin; cenni di produzione cartografica in Italia
  • I layout di stampa: impostare e modificare le proprietà del layout di stampa; i simboli personalizzati, le componenti del layout; esportare i layout in diversi formati

DATE

  • 7 settembre ore 10-12
  • 9 settembre ore 10-12
  • 14 settembre ore 10-12
  • 16 settembre ore 10-12
  • 21 settembre ore 10-12
  • 23 settembre ore 10-12
  • 28 settembre ore 10-12

METODOLOGIA

Il corso si articola in 7 incontri da 2 ore per un totale di 14 ore, e si svolgerà in presenza presso la sede di Villa Mazzanti, sede dell’Ente Regionale RomaNatura, in via Gomenizza, 81  – Roma. 

COSTO

250,00€ (ESENTE IVA)

Sconto del 10% per chi ha partecipato ad un altro nostro corso.

ATTESTATO

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato per la richiesta di crediti formativi, AIGAE etc.

REQUISITI

Al fine di partecipare al percorso scelto ogni partecipante dovrà essere munito di un proprio PC  dotato di mouse.

Processore del PC I5 con almeno 4GB di memoria

CORSO DI SCULTURA 3D

Il corso base di zBrush intende far conoscere la modellazione 3D in ambito prettamente scientifico quale metodologia per approfondire il mondo naturale, gli aspetti anatomici che caratterizzano il mondo animale, permettere la comprensione di alcuni meccanismi nonché rappresentare una nuova forma di divulgazione scientifica.
Si parte dalla conoscenza dell’interfaccia fino alla realizzazione di semplici modelli 3D che rappresentano soggetti della fauna e della flora tipiche delle aree naturali di Roma.

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Introduzione a zBrush; comprensione dello spazio 3D e della sua interfaccia. Potenzialità del 3d nell’ambito didattico  e museale.
  • Comprensione dell’importanza dello studio delle references per capire come approcciarsi ad un soggetto naturalistico, comprendere le linee di forza e impostare il lavoro.
  • Scultura digitale con utilizzo dei pennelli principali: comprederemo le varie differenze e modalità di utilizzo. 
  • Utilizzo delle maschere e concetto di polygroup
  • Dynamesh: scolpire senza pensieri!
  • Colore attraverso il polypaint e cenni di render

Si farà cenno alla scansione e alla stampa 3D in ambito museale e didattico.

DATE

  • 6 settembre ore 17-19
  • 10 settembre ore 17-19
  • 13 settembre ore 17-19
  • 17 settembre ore 17-19
  • 20 settembre ore 17-19
  • 24 settembre ore 17-19
  • 27 settembre ore 17-19

METODOLOGIA

Il corso si articola in 7 incontri da 2 ore per un totale di 14 ore, e si svolgerà in presenza presso la sede di Villa Mazzanti, sede dell’Ente Regionale RomaNatura, in via Gomenizza 81 -Roma.

COSTO

250,00€ (ESENTE IVA)

Sconto del 10% per chi ha partecipato ad un altro nostro corso.

ATTESTATO

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato per la richiesta di crediti formativi, AIGAE etc.

REQUISITI

Al fine di partecipare al percorso scelto ogni partecipante dovrà essere munito di un proprio PC e di una tavoletta grafica.

Processore del PC I5 con almeno 4GB di memoria

CORSO BASE DI R

Lo scopo del corso è quello di fornire metodi di analisi statistica di base in modo da poter interpretare criticamente articoli scientifici, effettuare autonomamente analisi statistiche e produrre proprio materiale scientifico.
Ogni lezione sarà divisa in una prima parte di lezione teorica (in modo da garantire a tutti i partecipanti di poter affrontare gli esercizi pratici con lo stesso livello di preparazione) e una seconda parte pratica dove saranno svolti e corretti esercizi utilizzando il software R, analizzando casi di studio reali in ambito scientifico ed ecologico.

Corso statistica R a cura di Cooperativa Climax

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • Lezione 1: ripasso concetti base di statistica, download del programma R, introduzione pratica al linguaggio di R
  • Lezione 2: Statistica descrittiva e rappresentazioni grafiche su R
  • Lezione 3: Test di ipotesi e confronto tra medie (t test)
  • Lezione 4: Confronto di frequenze (Chi Quadro)
  • Lezione 5: Anova one-way
  • Lezione 6: Anova multi-way
  • Lezione 7: esercitazione pratica di fine corso

DATE

  • 6 settembre ore 10-12
  • 8 settembre ore 10-12
  • 13 settembre ore 10-12
  • 15 settembre ore 10-12
  • 20 settembre ore 10-12
  • 22 settembre ore 10-12
  • 27 settembre ore 10-12

METODOLOGIA

Il corso si articola in 7 incontri da 2 ore per un totale di 14 ore, e si svolgerà in presenza presso la sede di Villa Mazzanti, sede dell’Ente Regionale RomaNatura, in via Gomenizza 81 -Roma.

COSTO

250,00€ (ESENTE IVA)

Sconto del 10% per chi ha partecipato ad un altro nostro corso.

ATTESTATO

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato per la richiesta di crediti formativi, AIGAE etc.

REQUISITI

Al fine di partecipare al percorso scelto ogni partecipante dovrà essere munito di un proprio PC e di un mouse.

Processore del PC I5 con almeno 4GB di memoria