PCTO

Percorsi PCTO con Climax

PCTO SCIENZE APPLICATE

Il PCTO sulle scienze applicate è un percorso che si prefigge di far approfondire temi a carattere scientifico  e far conoscere la strumentazione utile per svolgere le attività lavorative nel settore delle scienze.

La possibilità di fruire di microscopi, sonde  ed altre strumentazioni permette allo studente di comprendere le modalità operative sul luogo di lavoro, l’importanza di acquisire dei dati e di saperli interpretare e porsi delle domande.

Il futuro non può non prescindere da un’accurata conoscenza dell’ambiente e delle dinamiche associate, dalla possibilità di osservare ed indagare dei fenomeni che ci circondano.  

I percorsi sono variegati, coprendo argomenti di maggiore interesse e attualità che trovano, altresì, sempre più riscontro in una chiave lavorativa. Siamo convinti che una maggiore possibilità di approcciarsi al mondo del lavoro parta da una base di conoscenze ampia, diversificata e sopratutto solida.

Gli studenti, all’interno dei percorsi proposti, sono stimolati, incuriositi e, inoltre, spronati verso un approccio di co-working caratteristica importante in un luogo di lavoro. 

PCTO DIGITALI

Ci si propone nei percorsi a carattere digitale l’uso consapevole delle nuove tecnologie informatiche per l’orientamento, favorendo lo sviluppo di competenze digitali, ma anche personali, sociali, di cittadinanza e imprenditoriali.

Ci proponiamo di educare gli studenti all’impiego delle tecnologie che da anni rappresentano i cavalli di battaglia della professionalità di Climax, così da fornire loro strumenti che li renderanno i protagonisti di domani nel mondo del lavoro. 

Il nostro obiettivo è favorire la maturazione professionale dello studente attraverso l’applicazione costante e i tempi di consegna del lavoro, ampliandone la conoscenza del mondo informatico, e favorendone il coworking, il tutto imparando a seguire un workflow che richiede studio della disciplina, metodologia, tempo e dedizione.

I nostri percorsi, fruibili sia in presenza sia a distanza, sono adattabili alle esigenze dell’indirizzo di studi dell’Istituto Scolastico che partecipa alle attività, e la nostra didattica è perfettamente adattabile alle diversità degli studenti che si approcciano per la prima volta a questi nuovi percorsi.

Scegli il percorso che più si addice ai tuoi studenti, noi ti proporremo la nostra migliore offerta didattica.

PERCORSO SCIENZE APPLICATE (IN PRESENZA, SU ROMA E PROVINCIA)

Il percorssi propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche dell’ambito scientifico, spaziando dal settore biologico a quello chimico attraverso un percorso esperienziale nel quale hanno la possibilità di utilizzare strumentazione scientifica, condurre in autonomia degli esperimenti che permettono loro di approfondire argomenti trattati dal loro percorso di studi. I percorsi spaziano in diversi settori

  • MICROSCOPIA VEGETALE E ANIMALE
  • GENETICA
  • GEOLOGIA
  • COMUNICAZIONE AMBIENTALE
  • FOTOGRAFICA NATURALISTICA
  • ENTOMOLOGIA

Un’occasione per favorire il coworking, la partecipazione attiva degli studenti e l’inclusività.

Costo DA DEFINIRE in base alle ore e al numero di studenti coinvolti.

 

Percorsi PCTO con Climax
Percorsi PCTO con Climax
Percorsi PCTO con Climax
Percorsi PCTO con Climax

PERCORSI DIGITALI

Percorsi PCTO con Climax
Sempre più nel mondo del lavoro si richiede di poter pianificare la messa in atto di proposte progettuali e al contempo gestire una mole considerevole di dati. 
Per far ciò si ricorre all’uso dei Sistemi Informativi Geografici, strumenti informatici estremamente potenti che consentono di interpretare, raccogliere ed elaborare geodati di diversa natura e rappresentarli in forma grafica.
Pertanto, Climax propone un’offerta didattico-professionale incentrata sull’apprendimento delle principale funzionalità dei GIS, per imparare a gestire dati ed informazioni di varia origine (foto aeree e immagini satellitari, dati ISTAT, dati GPS e mappe catastali..) e quantità al fine di produrre informazioni territoriali georiferite a specifici fenomeni osservabili.
Ciò consentirà agli studenti di acquisire nuove competenze informatiche spendibili poi in qualsiasi disciplina: Geografia, Geologia, Biologia, Scienze Naturali, Agronomia, Scienze Forestali, Architettura, Urbanistica, Ingegneria.

COSTO – DA DEFINIRE in base alle ore e al numero di studenti 

Percorsi PCTO con Climax

Un percorso didattico incentrato sulla riproduzione di soggetti riconducibili al mondo naturale.
Dalla cellula animale ai virus, dal DNA ai batteri, per poi arrivare a riprodurre organismi più complessi. Gli studenti seguiranno un percorso professionalizzante nel mondo della modellazione 3D, partendo dall’analisi dei riferimenti scientifici fino alla comprensione delle tecniche di lavoro, per poi passare alla ricostruzione digitale del prototipo e alla sua presentazione per scopi divulgativi spendibili nel settore museale e nell’illustrazione scientifica.

COSTO – DA DEFINIRE in base alle ore e al numero di studenti 

Percorsi PCTO con Climax

Ogni studente ha un’idea da stampare.
E, da questa affermazione si sviluppa un progetto didattico innovativo che si prefigge di far acquisire agli studenti nuove competenze e sviluppare la loro creatività.
Il progetto propone un percorso formativo sul mondo della modellazione 3D associato alle discipline di progettazione, design ed artistiche, permettendo di approcciarsi alla didattica in maniera innovativa e consentendo loro di sviluppare nuove competenze digitali e dare al contempo spazio alla loro intelligenza creativa ed artistica.
L’uso della logica del paradigma informatico, infatti, indurrà il ragazzo ad avere sempre più padronanza della tecnologia con cui viene in contatto, facendolo accedere ad esperienze di massima creatività e consapevolezza digitale, rendendolo un “digital maker”.

COSTO – DA DEFINIRE in base alle ore e al numero di studenti 

Percorsi PCTO con Climax

Saper comunicare l’andamento di fenomeni in maniera chiara ed efficace, proponiamo un’offerta professionalizzante basata sull’impiego dell’analisi dei dati di ambito territoriale.
Attraverso l’uso di Sistemi Informativi Geografici, gli studenti acquisiranno nuove competenze informatiche utili per analizzare e mappare aspetti socio-demografici ed economici, seguendo un workflow fluido basato su reali casi di studio, partendo dall’acquisizione del dataset in diverso formato fino alla realizzazione di mappe e cartografie che consentano di poter predire fenomeni, comunicarne le criticità e prendere decisioni. 

COSTO – DA DEFINIRE in base alle ore e al numero di studenti