Consigliato per: PRIMARIE, SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Cosa significa la parola orienteering? Come si legge una carta? Come posso evitare di perdermi in montagna, utilizzando una bussola? Queste ed altre saranno le domande che ci permetteranno di spiegare al meglio come si leggono e come si realizzano le carte geografiche, ma soprattutto come si utilizza una bussola e come si orienta una carta. Dopo una prima parte teorica, introduttiva sugli argomenti, effettueremo mediante l’uso delle bussole e delle lanterne una simulazione in aula sul modo in cui ci si deve muovere sul campo, avendo una carta escursionistica a disposizione.
Scegliendo una tra le aree naturalistiche già precedentemente mappate, effettueremo una divertentissima attività di orienteering, suddividendo ciascuna classe in gruppi a cui verranno affidate bussole e carte escursionistiche. I ragazzi attraversando habitat diversi da bosco a prateria andranno alla ricerca delle varie lanterne nascoste, risponderanno a domande di carattere scientifico e geografico riguardanti la lezione condotta in aula. Il tutto, in maniera sportiva, ci permetterà di approfondire le tematiche naturalistiche dell’area protetta che andremo ad esaminare.
N.b. Alternativa all’uscita con il pullman; esercizi di topografia in aula, inerenti alla realizzazione di un profilo, attraverso carta millimetrata, righello e una tavoletta da esaminare; calcolo dell’azimuth, realizzazione della mappa della classe attraverso la bussola…