MONTI SIMBRUINI // IL PARCO DELLE MERAVIGLIE

MONTI SIMBRUINI // IL PARCO DELLE MERAVIGLIE

MONTI SIMBRUINI

"IL PARCO DELLE MERAVIGLIE"

La Climax è lieta di partecipare al programma di promozione territoriale promosso dal Parco Naturale Regionale Monti Simbruini. 

Con 4 eventi sulla fotografica macro-naturalistica, i visitatori saranno condotti  alla scoperta della biodiversità del territorio.

ATTIVITÀ

Il corso di fotografia naturalistica macro è rivolto a tutti i partecipanti muniti di attrezzatura fotografica (reflex, compatte, mirrorless) o di un semplice smartphone! Il corso, della durata di un giorno, fornirà le informazioni e le tecniche di base necessarie per realizzare degli scatti macro di soggetti naturali, ponendo l’accento sull’etica della fotografia in natura e nelle aree protette. Attraverso un’escursione, accompagnati da due esperti biologi ambientali e fotografi, si andrà alla ricerca dei migliori soggetti macro da fotografare (tra cui invertebrati e fiori). Verranno fornite le informazioni per ottimizzare e personalizzare ogni foto con l’attrezzatura che si possiede, smartphone compresi. Saranno inoltre trattate le tecniche e il materiale utilizzato per la fotografia in field studio, parleremo di come questa tipologia di foto viene utilizzata in campo scientifico e sarà fornita una dimostrazione pratica ai partecipanti.

Temi affrontati durante il corso:

-Attrezzatura base per la fotografia macro (macchina fotografica, obiettivi…);

-Accessori per la fotografia macro (treppiedi e testa, flash, tubi di prolunga, telecomando…);

-Soggetti macro da fotografare e tecniche utilizzate;

-Etica e rispetto dell’ambiente, della flora e della fauna;

-Tecniche di ripresa;

-Tecnica della fotografia macro in field studio.

COSTO

Il costo a partecipante è pari a 20.00

LA QUOTA COMPRENDE:

•Assistenza sul campo per tutta la durata del corso dei due Biologi e Fotografi Nicolò Borgianni e Riccardo Sortino

•Teoria e pratica delle tecniche base di fotografia nonché nozioni di biologia riguardo le  specie fotografate, l’etica ambientale e il rispetto della natura

•R.C.T.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

•Spostamenti in auto;

•Pasti

CALENDARIO

9  AGOSTO

20 AGOSTO

28 AGOSTO 

10 SETTEMBRE

LUOGO APPUNTAMENTO

ATTREZZATURA CONSIGLIATA

vestiario comodo e a strati, scarpe da trekking, se in possesso attrezzatura fotografica (reflex, compatta, mirrorless, smartphone, obiettivi macro, treppiedi, flash), borraccia, cappello, occhiali da sole, k-way.

NORMATIVE SANITARIE

  1. Non toccarsi occhi, naso e bocca, con o senza DPI (dispositivi di protezione individuale)
  2. Indossare la mascherina, meglio se chirurgica, soprattutto nei momenti di sosta, in strettoie o quando si parla con i propri compagni di escursione. Durante l’escursione mantenendo almeno la distanza di 2 metri l’uno dall’altro la mascherina può non essere usata.
  3. Portare sempre con sé più di una mascherina, non sono necessari i guanti durante l’escursione 
  4. Igienizzare bene le mani con soluzione alcoolica disinfettante  prima di manipolare cibo o bevande che andremo ad ingerire durante l’escursione
  5. Evitare lo scambio di bacchette durante la camminata
 
  • Confermando l’adesione all’uscita i partecipanti  dichiarano che 
  • NON VI E’ LA PRESENZA DI SINTOMI DI INFEZIONI RESPIRATORIE (febbre, tosse, raffreddore), nei 15 giorni prima la data dell’escursione,
  • NON SI E’ AVUTO CONTATTO/I CON PERSONE AFFETTE DA COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione.

PRIMA DELL’INIZIO DELL’ESCURSIONE OGNI PARTECIPANTE DOVRÀ COMPILARE L’APPOSITO MODULO COVID

 

MODULO ISCRIZIONE

Al fine di poter partecipare all’uscita sul campo è necessario compilare il sottostante modulo. L’escursione si attiverà con un numero minimo di partecipanti e sarà data comunicazione il girono prima.

 

Al termine dell’escursione sarà inviata per mail la ricevuta fiscale.

Lascia un commento