La CLIMAX S.C. A R.L. realizza mediante modellazione e scansione 3D accurate ricostruzioni di organismi fossili e non.
Realizza modelli di varie dimensioni per utilizzi didattici e divulgativi all’interno delle aree museali al fine di offrire ai visitatori una maggiore esperienza e fruizione delle visita.
I modelli possono essere forniti in formato digitale OBJ, STL ecc.., stampati in RESINA o FDM (in base all’esigenza) e eventualmente, su richiesta, essere post prodotti con colorazione.
I modelli esposti sono alcuni degli esempi dei nostri lavori (fauna del Cambriano)
MODELLAZIONE 3D

La modellazione, effettuata attraverso idonei software, è un lavoro certosino che richiede tempo e dedizione nonché una conoscenza del soggetto che si va a creare al fine di offrire un prodotto che abbia le caratteristiche anatomiche fedeli alla realtà.
Tale lavoro può prevedere da pochi gironi di lavoro a mesi interi, essendo necessaria trovare più references possibili del soggetto in questione che purtroppo per alcuni esemplari può diventare ostico.
La possibilità di avere alla fine un modello digitale e un modello fisico consente di ampliare l’offerta didattica e divulgativa andando incontro alle esigenze sempre maggiori del pubblico.
STAMPA 3D

La tecnologia di stampa 3D permette di ricreare fedelmente un modello creato in 3D. É possibile avvelersi, in base alle esigenze, della tecnologia additiva delle stampanti FDM (con risoluzione fino a 100 micron, dai costi molto sostenuti) alla tecnologia mediante resine polimerizzanti (con risoluzione fino ai 25 micron ma dai costi più consistenti) con la quale è possibile ottenere soggetti con notevole dettaglio.
La tecnologia di stampa 3D permette di ricreare fedelmente un modello creato in 3D. É possibile avvelersi, in base alle esigenze, della tecnologia additiva delle stampanti FDM (con risoluzione fino a 100 micron, dai costi molto sostenuti) alla tecnologia mediante resine polimerizzanti (con risoluzione fino ai 25 micron ma dai costi più consistenti) con la quale è possibile ottenere soggetti con notevole dettaglio.
PALEONTOLOGIA
MODELLI DEL CAMBRIANO
Il Cambriano, rappresente il primo dei sei periodi in cui è stata suddivisa l’era Paleozoica ed è caratterizzato da un evento paleontologica che ha visto un’esplosione di vita “improvvisa” con forme animali appartenenti alla maggior parte dei phyla più complessi e con un’elevata variabilità.
Opabinia

L’Anomalocaris, animale molto simile agli artropodi e vissuto tra Cambriano inferiore e medio. Ai lati dell’addome presentava lobi che gli permettevano di nuotare e frontalmente al capo possedeva delle appendici allungate e articolate dotate di spine.
Hallucigenia

L’Halluciginea, vissuta tra Cambriano inferiore e Cambriano medio. Corpo allungato e dotato di due file di aculei sul dorso e di tentacoli in posizione intero-ventrale. Gli esemplari sono stati studiati per diversi anni e ne sono state fatte diverse ricostruzioni.
Anomalacoris

L’Opabinia, enigmatico animale ritrovato nel famoso giacimento fossile di Burgess ed è vissuto nel Cambriano medio. Caratterizzato dalla presenza di 5 occhi e di una lunga appendice boccale