Anche quest’anno si è tenuto a Roma il Makerfaire, uno degli eventi sulla tecnologia e innovazione più interessanti e importanti del panorama italiano. La nostra presenza, grazie ad un progetto sulla scansione 3D, ha riscosso un notevole successo da parte di studenti, curiosi e professionisti del settore della conservazione dei beni culturali e dei musei.
Da 4 anni abbiamo inserito nel nostro percorso professionale le nuove tecnologie, sotto forma di stampanti 3D e scanner 3D applicati all’ambito naturalistico, un settore, diversamente da quello archeologico, ancora quasi per niente esplorato.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]La scansione 3D di soggetti naturalistici, vista la loro complessità, rappresenta una sfida per questo settore. Nel tempo gli scanner si sono perfezionati e migliorati, a livello di risoluzione e accuratezza, perdendo di acquisire soggetti con geometrie complesse permettendo di ottenere una mesh utilizzabile per diverse finalità.
Questo evento per noi ha permesso di far conoscere le applicazioni in questo settore, offrendo un volano per tutti coloro che cercano di divulgare la scienza attraverso le nuove tecnologie.
Per info o richieste di preventivi contattateci a info@coopclimax.com[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”45px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_gallery interval=”3″ images=”10030,10031,10032″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]