corso QGIS APRILE 2021

[vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-flag” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”FINALITÀ” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Il CORSO BASE DI QGIS mira ad affrontare i principali aspetti di gestione dell’informazione geografica, fornendo ai partecipanti le capacità di interpretare, raccogliere ed elaborare geodati in formato grafico. Alla fine del corso, i partecipanti sapranno utilizzare i principali strumenti utili alla realizzazione di prodotti cartografici in ambiente GIS.

Il corso rappresenta una full immersion nel mondo dei sistemi informativi territoriali: dato il taglio fortemente pratico, si propone di far acquisire le conoscenze di base necessarie per lavorare con un software ad funzionalità, flessibilità e facilità d’uso, ad oggi dotato di numerosi risvolti applicativi in diversi ambiti: Geografia, Geologia, Biologia, Scienze Naturali, Agronomia, Scienze Forestali, Architettura, Urbanistica, Ingegneria.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:

  • Padroneggiare facilmente le principali funzioni operative di QGIS
  • Ricercare i geodati, saperli distinguere nei vari formati disponibili e saperli gestire nel software, nonché saperli scambiare con altri software GIS e CAD
  • Acquisire le nozioni volte a preparare mappe tematiche, legende e simbologie utilizzando le varie tipologie di dati
  • Creare e padroneggiare un personal geodatabase
  • Rappresentare il territorio, le infrastrutture, il patrimonio edilizio e architettonico mediante QGIS
  • Gestire un progetto GIS in tutte le sue fasi, dalla progettazione alla costruzione di mappe
  • realizzare una carta tematica.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-book” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”ARGOMENTI TRATTATI” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

  • Cartografia e nozioni fondamentali: forma della Terra, ellissoide, geoide; sistemi di riferimento, datum, sistemi di proiezione; la scala cartografica; i sistemi di coordinate; segni convenzionali e simbologia cartografica; le principali rappresentazioni cartografiche
  • I sistemi informativi territoriali: cosa sono e a cosa servono; principali applicazioni in campo lavorativo; panoramica dei software presenti sul mercato; 
  • QGIS: descrizione del prodotto; interfaccia utente; pannelli e barre degli strumenti; operazioni principali; le fasi di costruzione di un progetto GIS

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

  •  Tipologie di dati utilizzabili: dati e metadati; definizione di raster e vettoriale; differenze ed impieghi;  dove reperire i dati cartografici; visualizzazione, interrogazione e tematizzazione dati; georeferenziazione
  • La base cartografica in ambiente GIS: le CTR, i servizi web, i plugin; cenni di produzione cartografica in Italia
  • I layout di stampa: impostare e modificare le proprietà del layout di stampa; i simboli personalizzati, le componenti del layout; esportare i layout in diversi formati

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_single_image image=”10273″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-user-circle” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”DESTINATARI” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Studenti universitari interessati a conoscere i principali aspetti relativi alla cartografia digitale e ai Sistemi Informativi Geografici, o che siano intenzionati ad ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione ed analisi di dati geografici, o che semplicemente abbiano avuto difficoltà nel seguire la materia di esame durante il proprio corso di studi e necessitino di rivedere ed approfondire alcuni aspetti della materia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-list” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”METODOLOGIA” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Lo svolgimento delle lezioni avverrà in 7 lezioni per 21 ore totali. Le lezioni verranno svolte a distanza in modalità LIVE utilizzando la piattaforma Skype, con possibilità di interagire tramite chat e microfono con il docente e con gli altri partecipanti, 

Alla fine di ogni lezione verrà reso disponibile del materiale didattico utile in formato digitale (dataset, guide in pdf riassuntive delle lezioni, link utili). 

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-address-card-o” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CREDITI FORMATIVI” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Su richiesta sarà possibile ottenere i crediti formativi per il proprio percorso di studi universitario o professionale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-hourglass-half” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”CALENDARIO” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Le lezioni si svolgeranno secondo il calendario seguente. Durante il corso sarà possibile poi concordare con il docente e gli altri corsisti possibili variazioni di orario in caso di necessità. Di seguito il calendario delle lezioni:

Venerdì 9 aprile: ore 17:00-20:00
Martedì 13  aprile : ore 17:00-20:00
Venerdì 16  aprile: ore 17:00-20:00
Martedì 20  aprile : ore 17:00-20:00
Venerdì 23 aprile: ore 17:00-20:00
Martedì 27 aprile: ore 17:00-20:0

Venerdì 30 aprile: ore 17:00-20:00[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-cc-visa” color=”juicy_pink” size=”lg” align=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”COSTO” color=”juicy_pink” border_width=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]

Il costo di partecipazione al corso è pari a 255,00€ 

Il pagamento potrà essere effettuato non appena arriverà la mail di notifica del raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico a:

CLIMAX S.C. A. R.L.

IBAN  IT39S0832703254000000000396[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_message message_box_color=”juicy_pink”]SCONTO

204,00€ in PROMO fino all’8 aprile[/vc_message][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Al fine di iscriversi e di ricevere ricevuta fiscale relativa al pagamento si chiede di compilare il sottostante modulo:[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][contact-form-7 id=”9948″][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento