CORSO Operatori Ambientali 2021

Corso per educatori ambientali a cura di Cooperativa Climax

IL CORSO

Il nostro corso si propone come un percorso formativo rivolto a naturalistici, biologi, educatori e formatori che intendono ampliare le loro conoscenze nell’ambito della divulgazione scientifica, acquisire nuove competenze e confrontarsi con realtà che svolgono da svariati anni attività nel settore dell’educazione ambientale.

Durante gli incontri i partecipanti saranno seguiti dai tutor della Climax e avranno l’occasione di confrontarsi con esperti di diversi settori dell’ambito scientifico e divulgativo.

 

Durante questo percorso saranno forniti sia concetti base degli argomenti che si affrontano sul campo sia modalità di gestione dei gruppi, in base all’età e alle attività che si intendo svolgere.

Parte del corso si svolgerà all’interno della sede dell’Ente Regionale RomaNatura (in via Gomenizza 81), soggetto preposto alla tutela e alla salvaguardia delle aree naturali del comune di Roma,  e vedrà l’alternarsi di varie figure che operano, a diverso livello, nell’ambito divulgativo-naturalistico. Saranno condotte, altresì, delle uscite sul campo mirate a conoscere le caratteristiche naturali delle aree prese in esame nonché a comprendere le tipologie di attività, in chiave didattica, che possono essere svolte sia per gli studenti sia per gruppi di adulti.

Il corso terminerà con la presentazione di un lavoro finale da parte dei partecipanti.

PROGRAMMA DI MASSIMA

  • 1° INCONTRO – 18 settembre – ore 9-15

    Incontro presso la sede dell’Ente Regionale RomaNatura. Introduzione al corso: metodologia e strumenti di gestione del gruppo. Incontro con Lorenzo Nottari (educatore socio-pedagogico) // Pedagogia dell’outodoor Education.

    2° INCONTRO – 19 settembre – ore  9-15

    Escursione presso la riserva Naturale dell’Insugherata: approfondimento degli aspetti geologici, fioristi e faunistici per una maggiore comprensione della biodiversità urbana. Approccio alla biodiversità per piccoli e grandi.

    3° INCONTRO – 25 settembre – ore  9-16:30

    Mattina – Divulgazione e corretta comunicazione scientifica. Incontro con personaggio importante (in via di definizione) per approfondire la corretta metodologia della comunicazione scientifica.

    Pomeriggio – Lab di fotografia naturalistica ed elementi base di reportage didattico.

    4° INCONTRO – 26 settembre – ore  9-16:00

    Escursione presso Monte Livata: alla scoperta della faggeta e dell’ambiente che la caratterizza. Organizzazione e pianificazione di un’attività di Orienteering 

    5° INCONTRO – 2 ottobre – ore  9-13:00

    Come organizzare attività ludiche al chiuso e all’aperto? Percorso a cura della dott.ssa Silvia Spinaci (educatrice).

6° INCONTRO – 3 ottobre – ore 9-16:30

Escursione presso Torre Flavia. Incontro con il biologo marino Filippo Fratini che illustrerà le specie più importanti che è possibile osservare sulla spiaggia e i laboratori che si possono condurre sul campo.

7° INCONTRO – 9 ottobre- ore  9-16:30

Principi base di disegno / Sketch a cura di Concetta Flore illustratrice dell’AIPAN. Importanza del disegno nelle attività di divulgazione ambientale.

8° INCONTRO – 10 ottobre – ore 9-16:00

Escursione presso Canale Monterano e Caldara di Manziana. Scoprendo i fenomeni vulcanici a pochi km da Roma.

9° INCONTRO – 16 ottobre – ore 9-15:00

Gruppi di lavoro: preparazione lab/attività da parte dei partecipanti da presentare all’incontro finale.

10° INCONTRO – 30 ottobre –  9-13:00

Presentazione dei lavori da parte dei partecipanti. Consegna attestati e chiusura del corso.

Corso per educatori ambientali a cura di Cooperativa Climax

Costi

Al fine dell’iscrizione (che termina il 10 settembre) è necessario compilare il modulo sottostante.

Il costo del corso è pari a 285,00€

La quota comprende:

  • Personale Climax a disposizione durante tutta l’esperienza.
  • Eventuale materiale
  • Attestato
  • Assicurazione R.C.T.

La quota “NON” comprende

  • Tutto ciò che non è incluso “ne la quota comprende”

Dati per il bonifico:

Intestazione CLIMAX S.C.A R.L.

IBAN IT 39 S 08327 03254 000000000396

Al ricevimento del bonifico sarà inviata regolare ricevuta di pagamento: si richiede di compilare nel dettaglio il form sottostante

Le iscrizioni terminano il 6 settembre 2021

Su richiesta sarà possibile ottenere i crediti formativi per il proprio percorso di studi universitario o in ambito Aigae

Modulo di iscrizione