CORSO: INTRODUZIONE AL BIRDWATCHING URBANO

Quando si pensa al birdwatching (termine inglese che significa “osservazione degli uccelli”) l’associazione più comune che viene fatta è quella di un’attività all’aria aperta che viene svolta in ambienti naturali ed incontaminati. 

Tuttavia anche le nostre città, con la loro struttura frammentata ed eterogenea, costituiscono quello che viene definito “ecosistema urbano”: le specie presenti, a volte visibili anche dal balcone della propria casa, spesso risultano inaspettate se non addirittura sconosciute agli stessi cittadini.

Negli ultimi anni si è assistito quindi ad una diffusione del birdwatching urbano, perché questa attività ben si concilia con l’aumentata consapevolezza di come quest’ambiente necessiti di studio e tutela.

Questo corso si pone quindi l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni base per muovere i primi passi nella pratica del birdwatching, rendendoli al contempo cittadini attivi e consapevoli della biodiversità presente nell’ambiente urbano e della sua importanza in ambito ecologico. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”ARGOMENTI TRATTATI”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

  • introduzione al birdwatching: panoramica generale della sua storia, degli strumenti utilizzati e delle applicazioni che la moderna tecnologia mette a disposizione per segnalazioni e identificazioni
  • biologia e riconoscimento: argomenti di anatomia generale, biologia ed etologia, con particolare riferimento agli adattamenti sviluppati ed all’individuazione degli aspetti principali utili all’identificazione 
  • ecosistema urbano: analisi delle principali caratteristiche dell’ambiente di città e del ruolo del birdwatcher nella diffusione della cultura ecologica e nella “citizien science”

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

  • specie urbane: saranno trattate le specie più comuni presenti in città, affrontando gli aspetti relativi al riconoscimento ed alla stagionalità, al loro inurbamento ed all’importante ruolo svolto come indicatori ambientali
  • nidi e mangiatoie: utili suggerimenti per la loro costruzione ed il loro corretto utilizzo, come strumento di supporto per un’osservazione consapevole.
  • tutela della fauna selvatica e primo soccorso: riferimenti normativi e legislativi; enti deputati alla loro tutela; informazioni sul primo soccorso e sulla vigilanza venatoria.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”DESTINATARI”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Il corso è rivolto a tutti coloro che, anche privi di una formazione naturalistica, desiderino avvicinarsi a questa attività molto diffusa all’estero e che da diversi anni sta prendendo piede sempre più in Italia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”METODOLOGIA DIDATTICA E MATERIALI UTILIZZATI”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_column_text]Il corso si svolgerà in 8 lezioni per un totale di 16 ore in modalità LIVE attraverso il software Skype.

Durante gli incontri saranno illustrati documenti e materiale naturalistico, si effettueranno analisi alimentari nonché questionari in real time.

Ad ogni partecipante, oltre all’attestato di partecipazione,  sarà inviata (o ritirata in sede) una cassetta nido personalizzata.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space height=”42px”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-braille” color=”orange” el_id=”CALENDARIO”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_icon icon_fontawesome=”fa fa-eur” color=”orange”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”CALENDARIO”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_text_separator title=”COSTI E MODALITA’ PAGAMENTO”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

  • 1 incontro – lunedì 27 aprile  – 15.00-17.00
  • 2 incontro – giovedì 30 aprile  –  15.00-17.00
  • 3 incontro – lunedì 4 maggio  – 15.00-17.00
  • 4 incontro – giovedì 7 maggio  – 15.00-17.00
  • 5 incontro – lunedì 11 maggio  –  15.00-17.00
  • 6 incontro – giovedì 14 maggio  – 15.00-17.00
  • 7 incontro – lunedì 18 maggio  – 15.00-17.00
  • 8 incontro – giovedì 21 maggio  –  15.00-17.00

[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Il corso ha un costo pari a 160,00€ e comprende:

  1. 8 lezioni in Live Steraming
  2. Dispense
  3. Cassetta nido personalizzata al taglio laser

 

Il pagamento potrà essere effettuato non appena arriverà la mail di notifica del raggiungimento del numero minimo di partecipanti

Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico a:

CLIMAX S.C. A. R.L.

IBAN  IT39S0832703254000000000396

Al fine di iscriversi e di ricevere ricevuta fiscale relativa al pagamento si chiede di compilare il sottostante modulo:

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_text_separator title=”MODULO ISCRIZIONE”][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row enable_arrows_animation=”no”][vc_column][contact-form-7 id=”9948″][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento