
IL CORSO
Il Corso, patrocinato dall’Ente Regionale RomaNatura (romanatura.roma.it), si prefigura come un viaggio nelle aree naturali del Sistema dei Parchi di RomaNatura. Tecnica fotografica e attenzione alla biodiversità si coniugano in queste sorprendenti oasi dentro la città, scampoli di campagna romana scampati all’urbanizzazione. Accompagnati da Giulio Ielardi, noto fotografo professionista, i partecipanti acquisiranno le tecniche base e avanzate della fotografia naturalistica, con particolare riguardo a quella di paesaggi, animali e macro, apprendendo il linguaggio della comunicazione attraverso l’obiettivo.
METODOLOGIA
Il Corso si svolgerà prettamente sul campo, visitando di volta in volta una diversa area protetta con facili passeggiate alla portata di tutti. Ogni partecipante potrà esprimere la propria sensibilità fotografica migliorando la tecnica, con l’opportunità unica di un confronto continuo col docente.
Per seguire il Corso non è richiesta alcuna attrezzatura specifica, ma verranno fornite dal docente tutte le informazioni per dotarsi del migliore corredo per la fotografia naturalistica.
DOCENTE
GIULIO IELARDI

Classe 1965, dottore in scienze naturali e fotografo naturalista di professione è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d’opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri.
Ha pubblicato su molte testate, da “Airone” a “L’Espresso”, da “Avvenimenti” a “Il Sole 24 Ore”. Dal 2013 al 2015 ho diretto “Asferico”, rivista dell’AFNI “Associazione fotografi naturalisti italiani”.



CALENDARIO
1° INCONTRO
SAB 19 MARZO 9-13
RISERNA NATURALE DI MONTEMARIO
2° INCONTRO
SAB 2 APRILE 9-13
RISERVA NATURALE DECIMA MALAFEDE
3° INCONTRO
SAB 7 MAGGIO 9-13
RISERVA NATURALE VALLE DELL’ANIENE
4° INCONTRO
SAB 21 MAGGIO 9-13
RISERVA NATURALE DELL’INSUGHERATA
5° INCONTRO
SAB 11 GIUGNO 9-13
PARCO URBANO DEL PINETO
6° INCONTRO
SAB 18 GIUGNO 9-13
MONUMENTO NATURALE GALERIA ANTICA
ATTESTATI
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato per la richiesta di crediti formativi universitari e/o professionali (AIGAE, albi professionali)
DESTINATARI
Il corso è aperto a tutti, principianti e non. Si richiede una conoscenza base delle funzionalità della propria macchina fotografica.
ATTREZZATURA
- Fotocamera (reflex o mirrorless)
- Obiettivo da paesaggio e/o macro
- faretto led (facoltativo)
- cavalletto (facoltativo)
- filtri (facoltativi)
COSTO
Il costo del corso è pari a 180,00€ a partecipante
PROMO Early bird 160,00€ (per coloro che si iscrivono entro 28 febbraio)
La quota comprende:
- Docente al seguito durante tutte le uscite
- R.C.T.
Il pagamento andrà effettuato tramite bonifico:
Intestazione CLIMAX S.C.A R.L.
IBAN IT 39 S 08327 03254 000000000396
Il bonifico dovrà essere effettuato solo a seguito del ricevimento della mail che conferma la partenza del corso.
Al ricevimento del bonifico sarà inviata regolare ricevuta di pagamento: si richiede di compilare nel dettaglio il form sottostante.
MODULO ISCRIZIONE
L’iscrizione termina in data 14 marzo 2022.