IL CORSO
Il corso, si svolgerà a Roma e nelle aree naturali limitrofe, è rivolto a naturalisti, biologi, educatori e formatori che intendo ampliare le loro conoscenze nell’ambito della divulgazione scientifica, acquisire nuove competenze e collaborare in maniera attiva con la nostra realtà che opera nell’ambito dell’educazione ambientale dal 1999.
Parte del corso si svolgerà indoor (sede in fase di definizione) l’alternarsi di vari professionisti che operano, a diverso livello, nell’ambito divulgativo-naturalistico. Saranno condotte, altresì, delle uscite sul campo mirate a conoscere le caratteristiche naturali delle aree prese in esame nonché a comprendere le tipologie di attività, in chiave didattica, che possono essere svolte sia per gli studenti sia per gruppi di adulti.
Al termine del corso il personale della cooperativa effettuerà una selezione dei partecipanti che verranno coinvolti, nei mesi successivi, nell’attività della cooperativa.
Conclusa la selezione i partecipanti dovranno svolgere un breve percorso di affiancamento (con rimborso) in attività laboratoriali ed escursioni con gli istituti scolastici.
SEDE DEL CORSO
Villa Mazzanti, via Gomenizza 81 sede dell’Ente Regionale RomaNatura.



CREDITI FORMATIVI
CORSO EDUCATORI ///
PROGRAMMA DI MASSIMA
Il calendario del programma potrebbe subire delle variazioni in base ad eventi climatici avversi o in base alle esigenze dell'Ente RomaNatura nella concessione della sala.
1° INCONTRO – 30 settembre – ore 9-15
Incontro presso la sede dell’Ente Regionale RomaNatura. Introduzione al corso: metodologia e strumenti di gestione del gruppo e organizzazione di un’attività didattica. Incontro con Lorenzo Nottari (educatore socio-pedagogico) // Pedagogia dell’outodoor Education.
2° INCONTRO – 1 ottobre – ore 9-13
Escursione presso la riserva Naturale dell’Insugherata: approfondimento degli aspetti geologici, fioristi e faunistici per una maggiore comprensione della biodiversità urbana. Approccio alla biodiversità per piccoli e grandi.
3° – 4° INCONTRO – 7-8 ottobre – ore 9-16
Due giorni alla scoperta della Valnerina, nel cuore dell’Umbria, in un percorso di simulazione di un campo scuola. Verranno approfonditi tutti gli aspetti chiave di un viaggio di istruzione, dall’appuntamento con il pullman fino alla gestione delle attività previste, dal rispetto della programmazione fino alla gestione dei diversi attori coinvolti in un viaggio scolastico.
5° INCONTRO – 14 ottobre – ore 9-13
Parco Urbano del Pineto: Come organizzare un’attività all’aperto e gestire un gruppo in momenti di pausa? Percorso a cura del dott. Andrea Salvioni (naturalista ed educatore)
6° INCONTRO – 15 ottobre – ore 9-13
Cartografia e Orientamento: giornata di approfondimento teorico-pratico dedicata alla lettura di una carta topografica e alla conoscenza delle coordinate e degli strumenti da campo, sia tradizionali (bussola) sia digitali (cenni di GIS). Prova pratica di tecniche di orienteering e come gestire le classi nella pratica sportiva.
7°INCONTRO – 21 ottobre – ore 9-13
Escursione presso Torre Flavia. Incontro con il biologo marino Filippo Fratini, socio SIBM (Società Italiana di Biologia Marina), divemaster con oltre 13 anni di esperienza, che illustrerà le specie più importanti che è possibile osservare sulla spiaggia e i laboratori che si possono condurre sul campo.
8° INCONTRO – 22 ottobre – ore 9-16
Foto e video ai tempi dello smartphone come strumento di reportage e di comunicazione con Giulio Ielardi, naturalista e fotografo vincitore di diversi premi a livello nazionale nonché autore di diverse pubblicazioni su testate come Airone, il Sole24 ore, Italia Nostra, l’Espresso etc..
9° INCONTRO – 28 ottobre – ore 9-16
Escursione presso il lago di Fogliano, il più grande dei 4 laghi costieri del Circeo. Si osserverà l’ecosistema lago, le specie di maggiore interesse e l’avifauna che lo caratterizza: successivamente ci recheremo sulla duna dove si parlerà della sua evoluzione e degli adattamenti allo stress idrico e alla salinità.
10° INCONTRO – 29 ottobre – ore 9-16
Impariamo a realizzare un taccuino naturalistico da viaggio, come strumento di apprendimento con Elisabetta Mitrovic, naturalista e illustratrice per parchi ed enti pubblici e privati.
11° INCONTRO – 4 novembre – ore 9-16
Escursione presso Canale Monterano e Caldara di Manziana, per approfondire i fenomeni vulcanici a pochi chilometri da Roma e il concetto di corridoi ecologici tra riserve limitrofe.
12° INCONTRO – 5 novembre – ore 9-13
Tor Caldara: tra terra e mare, in una porzione di costa sfuggita all’urbanizzazione. Si passerà da argomenti di macchia mediterranea a fenomeni di vulcanismo residuale fino a giungere alla spiaggia sottostante.
13° INCONTRO – 11 novembre – ore 9-13
Escursione presso Nomentum: un’area forestale incastonata tra l’antico paesaggio fluviale del Tevere e l’area dei Monti Cornicolani.
14° INCONTRO – 12 novembre – ore 9-13
Marina di San Nicola: Come si effettua un sopralluogo per uscite scolastiche: pianificazione di attività didattiche in un contesto di spiaggia e di retroduna, dal contesto naturalistico a quello storico-paesaggistico.
15° INCONTRO – 18 novembre – ore 9-13
Primo soccorso a cura di Cardiosafe s.r.l. – percorso sulla gestione di un’emergenza sanitaria e il comportamento corretto da seguire. Rilascio di attestato
16° INCONTRO – 19 novembre – ore 9-16
Difficoltà ed imprevisti durante un’attività didattica: gestione dei vissuti emotivi e tecniche di problem solving” a cura di Luca Salvio (Pedagogista e Mediatore Familiare)
17° INCONTRO – 25 novembre – 9-15
Prova pratica di simulazione della didattica sul campo condotta dai partecipanti. Chiusura del corso.
– SELEZIONE DEI PARTECIPANTI –
Al termine del percorso saranno selezionati i partecipanti che avranno le caratteristiche idonee per lo svolgimento delle attività in collaborazione con la cooperativa (escursioni, campi scuola etc..)
Ogni partecipante che sarà selezionato dovrà seguire un breve periodo di training (rimborsato) con il personale della cooperativa.
COSTO
Al fine dell’iscrizione (che termina il 18 settembre) è necessario compilare il modulo sottostante.
Il costo del corso è pari a 440,00€
Sconto Early Bird -10% per iscritti entro 31 agosto 2023
La quota comprende:
- Personale Climax a disposizione durante tutta l’esperienza.
- Eventuale materiale
- Mezza pensione in struttura alberghiera
- Biglietti Marmore e battello Piediluco
- Attestati
- Assicurazione R.C.T.
La quota “NON” comprende
- 20€ di supplemento per camere singola in albergo
- Spostamenti per i luoghi previsti dal corso.
- Tutto ciò che non è incluso “ne la quota comprende”
Dati per il bonifico:
Intestazione CLIMAX S.C.A R.L.
IBAN IT 39 S 08327 03254 000000000396
Al ricevimento del bonifico sarà inviata regolare ricevuta di pagamento: si richiede di compilare nel dettaglio il form sottostante.
Il bonifico dovrà essere effettuato solo a seguito del ricevimento della mail che conferma la partenza del corso.-
