IL CORSO

Il nostro corso si propone come un percorso formativo rivolto a naturalistici, biologi, educatori e formatori che intendo ampliare le loro conoscenze nell’ambito della divulgazione scientifica, acquisire nuove competenze e confrontarsi con realtà che svolgono da svariati anni attività nel settore dell’educazione ambientale.
Durante questo percorso saranno forniti sia concetti base degli argomenti che si affrontano sul campo sia modalità di gestione dei gruppi, in base all’età e alle attività che si intendo svolgere.
Parte del corso si svolgerà all’interno di Villa Mazzanti, sede dell’Ente Regionale RomaNatura, soggetto preposto alla tutela e alla salvaguardia delle aree naturali del comune di Roma, e vedrà l’alternarsi di varie figure che operano, a diverso livello, nell’ambito divulgativo-naturalistico. Saranno condotte, altresì, delle uscite sul campo mirate a conoscere le caratteristiche naturali delle aree prese in esame nonché a comprendere le tipologie di attività, in chiave didattica, che possono essere svolte sia per gli studenti sia per gruppi di adulti.
Il corso terminerà con la presentazione di un lavoro finale da parte dei partecipanti.



CORSO EDUCATORI ///
PROGRAMMA DI MASSIMA
Il calendario del programma potrebbe subire delle variazioni in base ad eventi climatici avversi o in base alle esigenze dell'Ente RomaNatura nella concessione della sala.
1° INCONTRO – 24 settembre – ore 9-16
Incontro presso la sede dell’Ente Regionale RomaNatura. Introduzione al corso: metodologia e strumenti di gestione del gruppo e organizzazione di un’attività didattica. Incontro con Lorenzo Nottari (educatore socio-pedagogico) // Pedagogia dell’outodoor Education.
2° INCONTRO – 25 settembre – ore 9-13
Escursione presso la riserva Naturale dell’Insugherata: approfondimento degli aspetti geologici, fioristi e faunistici per una maggiore comprensione della biodiversità urbana. Approccio alla biodiversità per piccoli e grandi.
3° INCONTRO – 1 ottobre – ore 9:00-16:00
Escursione presso Cascate delle Marmore percorrendo i sentieri che si snodano dal piazzale Byron fino alla Specola per comprendere la chimica dell’acqua, riconoscere la vegetazione ripariale e organizzare una visita guidata.
4° INCONTRO – 2 ottobre – ore 9-13:00
Parco Urbano del Pineto: Come organizzare un’attività all’aperto e gestire un gruppo in momenti di pausa? Percorso a cura della dott.ssa Silvia Spinaci (educatrice).
5° INCONTRO – 8 ottobre – ore 9-13:00
Cartografia e Orientamento: giornata di approfondimento teorico-pratico dedicata alla lettura di una carta topografica e alla conoscenza delle coordinate e degli strumenti da campo sia tradizionali (bussola) sia digitali (GIS). A seguire si introdurrà l’Orienteering come pratica sportiva e di come strutturarlo per un’uscita pratica con le scuole.
6°INCONTRO – 9 ottobre – ore 9-13:30
Escursione presso Torre Flavia. Incontro con il biologo marino Filippo Fratini, socio SIBM (Società Italiana di Biologia Marina), divemaster con oltre 13 anni di esperienza, che illustrerà le specie più importanti che è possibile osservare sulla spiaggia e i laboratori che si possono condurre sul campo.
7° INCONTRO – 15 ottobre – ore 9-16:00
Mattina – Divulgazione e corretta comunicazione scientifica: approfondimento della corretta metodologia della comunicazione scientifica attraverso l’immagine e la fotografia con Giulio Ielardi, naturalista e fotografo vincitore di diversi premi a livello nazionale nonché autore di diverse pubblicazioni su testate come Airone, il Sole24 ore, Italia Nostra, l’Espresso etc..
Nel pomeriggio sarà condotto un piccolo workshop di fotografia naturalistica ed elementi base di reportage didattico.
8° INCONTRO – 16 ottobre – ore 9-16:30
Escursione presso il lago di Fogliano, il più grande dei 4 laghi costieri del Circeo. Si osserverà l’ecosistema lago, le specie di maggiore interesse e l’avifauna che lo caratterizza: successivamente ci recheremo sulla duna dove si parlerà della sua evoluzione e degli adattamenti allo stress idrico e alla salinità.
9° INCONTRO – 22 ottobre – ore 9-14:00
Escursione presso Nomentum: un’area forestale incastonata tra l’antico paesaggio fluviale del Tevere e l’area dei Monti Cornicolani.
10° INCONTRO – 23 ottobre- ore 9-16:30
Principi base di disegno / Sketch a cura di Concetta Flore illustratrice dell’AIPAN. Importanza del disegno nelle attività di divulgazione ambientale. “Illustrazione delle strutture portanti di piante e animali. Il taccuino naturalistico (uscita in Riserva per sperimentare direttamente la sua utilità). Tecniche grafiche di base e l’uso delle ombre. Disegnare per cogliere dettagli e porsi domande”
11° INCONTRO – 29 ottobre – ore 9-16:00
Escursione presso Canale Monterano e Caldara di Manziana. Scoprendo i fenomeni vulcanici a pochi km da Roma.
12° INCONTRO – 30 ottobre – ore 9-13:00
Tor Caldara: tra terra e mare, in una porzione di scosta sfuggita all’urbanizzazione. Si passerà da argomenti di macchia mediterranea a fenomeni di vulcanismo residuale fino a giungere alla spiaggia sottostante.
13° INCONTRO – 5 novembre – ore 9-16:00
Come si realizza un laboratorio in aula e sul campo. Aspetti pratici e teorici.
Al termine della mattina si costituiranno dei gruppi di lavoro: preparazione lab/attività da parte dei partecipanti da presentare all’incontro finale.
14° INCONTRO – 12 novembre – ore 9-13:00
Primo soccorso a cura di Cardiosafe s.r.l. – percorso sulla gestione di un’emergenza sanitaria e il comportamento corretto da seguire. Rilascio di attestato
15° INCONTRO – 19 novembre – 9-15:00
Presentazione dei lavori da parte dei partecipanti. Consegna attestati e chiusura del corso.
COSTO
Al fine dell’iscrizione (che termina il 20 settembre) è necessario compilare il modulo sottostante.
Il costo del corso è pari a 370,00€
Sconto Early Bird -10% per iscritti entro 30 agosto 2022
La quota comprende:
- Personale Climax a disposizione durante tutta l’esperienza.
- Eventuale materiale
- Attestati
- Assicurazione R.C.T.
La quota “NON” comprende
- Tutto ciò che non è incluso “ne la quota comprende”
Dati per il bonifico:
Intestazione CLIMAX S.C.A R.L.
IBAN IT 39 S 08327 03254 000000000396
Al ricevimento del bonifico sarà inviata regolare ricevuta di pagamento: si richiede di compilare nel dettaglio il form sottostante.
Il bonifico dovrà essere effettuato solo a seguito del ricevimento della mail che conferma la partenza del corso.-
CREDITI FORMATIVI
Su richiesta sarà possibile ottenere i crediti formativi per il proprio percorso di studi universitario o in ambito Aigae
