CORSO EDUCATORI 2021

CORSO EDUCATORI 2021

IL CORSO

Il nostro corso si propone come un percorso formativo rivolto a naturalistici, biologi, educatori e formatori che intendo ampliare le loro conoscenze nell’ambito della divulgazione scientifica, acquisire nuove competenze e confrontarsi con realtà che svolgono da svariati anni attività nel settore dell’educazione ambientale.

Durante questo percorso saranno forniti sia concetti base degli argomenti che si affrontano sul campo sia modalità di gestione dei gruppi, in base all’età e alle attività che si intendo svolgere.

 

 

Parte del corso si svolgerà all’interno della sede dell’Ente Regionale RomaNatura, soggetto preposto alla tutela e alla salvaguardia delle aree naturali del comune di Roma,  e vedrà l’alternarsi di varie figure che operano, a diverso livello, nell’ambito divulgativo-naturalistico. Saranno condotte, altresì, delle uscite sul campo mirate a conoscere le caratteristiche naturali delle aree prese in esame nonché a comprendere le tipologie di attività, in chiave didattica, che possono essere svolte sia per gli studenti sia per gruppi di adulti.

Il corso terminerà con la presentazione di un lavoro finale da parte dei partecipanti.

CORSO EDUCATORI /// PROGRAMMA DI MASSIMA

1° INCONTRO – 18 settembre – ore 9-15

Incontro presso la sede dell’Ente Regionale RomaNatura. Introduzione al corso: metodologia e strumenti di gestione del gruppo. Incontro con Lorenzo Nottari (educatore socio-pedagogico) // Pedagogia dell’outodoor Education.

2° INCONTRO – 19 settembre – ore  9-15

Escursione presso la riserva Naturale dell’Insugherata: approfondimento degli aspetti geologici, fioristi e faunistici per una maggiore comprensione della biodiversità urbana. Approccio alla biodiversità per piccoli e grandi.

3° INCONTRO – 25 settembre – ore  9:00-16:30

Mattina – Divulgazione e corretta comunicazione scientifica: approfondimento della corretta metodologia della comunicazione scientifica attraverso l’immagine e la fotografia con Giulio Ielardi, naturalista e fotografo vincitore di diversi premi a livello nazionale nonché autore di diverse pubblicazioni  su testate come Airone, il Sole24 ore, Italia Nostra, l’Espresso etc..

Nel pomeriggio sarà condotto un piccolo workshop di fotografia naturalistica ed elementi base di reportage didattico.

4° INCONTRO – 26 settembre – ore  9-16:00

Escursione presso Monte Livata: alla scoperta della faggeta e dell’ambiente che la caratterizza. Organizzazione e pianificazione di un’attività di Orienteering 

5° INCONTRO – 2 ottobre – ore  9-13:00

Come organizzare attività ludiche al chiuso e all’aperto? Percorso a cura della dott.ssa Silvia Spinaci (educatrice).

6° INCONTRO – 3 ottobre – ore 9-13:30

Escursione presso Torre Flavia. Incontro con il biologo marino Filippo Fratini, socio SIBM (Società Italiana di Biologia Marina), divemaster con oltre 13 anni di esperienza, che illustrerà le specie più importanti che è possibile osservare sulla spiaggia e i laboratori che si possono condurre sul campo.

7° INCONTRO – 9 ottobre- ore  9-16:30

Principi base di disegno / Sketch a cura di Concetta Flore illustratrice dell’AIPAN. Importanza del disegno nelle attività di divulgazione ambientale. “Illustrazione delle strutture portanti di piante e animali. Il taccuino naturalistico (uscita in Riserva per sperimentare direttamente la sua utilità). Tecniche grafiche di base e l’uso delle ombre. Disegnare per cogliere dettagli e porsi domande”

8° INCONTRO – 10 ottobre – ore 9-16:00

Escursione presso Canale Monterano e Caldara di Manziana. Scoprendo i fenomeni vulcanici a pochi km da Roma.

9° INCONTRO – 16 ottobre – ore 9-15:00

Come si realizza un laboratorio in aula e sul campo. Aspetti pratici e teorici.

Al termine della mattina si costituiranno dei gruppi di lavoro: preparazione lab/attività da parte dei partecipanti da presentare all’incontro finale.

10° INCONTRO – 30 ottobre –  9-13:00

Presentazione dei lavori da parte dei partecipanti. Consegna attestati e chiusura del corso.

COSTO

Al fine dell’iscrizione (che termina il 13 settembre) è necessario compilare il modulo sottostante.

Il costo del corso è pari a 285,00€

La quota comprende:

  • Personale Climax a disposizione durante tutta l’esperienza.
  • Eventuale materiale
  • Attestato
  • Assicurazione R.C.T.

La quota “NON” comprende

  • Tutto ciò che non è incluso “ne la quota comprende”

Dati per il bonifico:

Intestazione CLIMAX S.C.A R.L.

IBAN IT 39 S 08327 03254 000000000396

Al ricevimento del bonifico sarà inviata regolare ricevuta di pagamento: si richiede di compilare nel dettaglio il form sottostante.

Il bonifico dovrà essere effettuato solo a seguito del ricevimento della mail che conferma la partenza del corso.

CREDITI FORMATIVI

Su richiesta sarà possibile ottenere i crediti formativi per il proprio percorso di studi universitario o in ambito Aigae

MODULO ISCRIZIONE

Questo articolo ha 18 commenti.

  1. Sara Amedea Gambardella Faggian

    Ne farete altri nel corso dell’anno?

    1. David

      Gentile Sara, al momento è previsto questa edizione. Per la prossima si parla di almeno ottobre/novrembre 2021. Saluti. David.

  2. Marco

    Ma per corso servono titoli di studio? Io non ho titoli univesitari e non sono neanche giovane studente.

    1. David

      Salve Marco, le ho appena inviato una mail. saluti. David.

  3. mattia

    il corso é accessibile solo a studenti universitari e laureati?

    1. David

      Buongiorno Mattia, le ho inviato una mail. Saluti. David

  4. Ste

    Buongiorno,
    Il corso è rivolto solo a chi ha già competenze in materia?
    Vorrei sapere se ci sono eventuali sbocchi professionali o se può rappresentare un inizio in tal senso. Grazie

    1. David

      Buongiorno Stefania, il corso quest’anno è rivolto come al solito a biologi, naturalisti ma anche a formatori ed educatori. Sicuramente è una buona base per apprendere dei concetti, capire come si muove il mercato e intessere contatti che potrebbero essere utili in termini lavorativi. Quest’anno il corso è molto articolato e vede la partecipazione di diversi soggetti che operano in vari ambiti. Certamente è un’opportunità di crescita. Per altre richieste può scrivere a info@coopclimax.com Saluti. David

  5. Francesca

    Buongiorno,
    Sono una naturalista e guida Aigae. Mi piacerebbe tantissimo seguire questo corso ma vivo in Sardegna. Il corso sarà solo in presenza o ci sarà la possibilità di fare videolezioni? Capisco sia un problema per le uscite sul campo

    1. David

      Buongiorno Francesca, purtroppo il corso è in presenza e le eventuali parti che si potrebbero fare online sarebbero davvero poche e poco producenti. Dato che sei la terza persona che ci chiama dalla Sardegna vedremo di pensare di fare qualcosa ad hoc per voi! Grazie per averci contattato e continua a seguirci. David (Staff Climax)

  6. Davide

    Buonasera, sarei interessato ad iscrivermi ma sono in Campania. L’area di svolgimento delle attività è facilmente raggiungibile con i mezzi? E nel caso riuscissi a venire in macchina il parcheggio potrebbe essere un problema trovandosi a Roma? Una volta chiariti i dubbi procederò con l’iscrizione!

    Grazie in anticipo,
    Davide

    1. David

      Buonasera Davide,

      Allora i luoghi sono in parte raggiungibili con i mezzi, soprattutto dove facciamo gli incontri in aula (dove tra l’altro abbiamo disponibilità di parcheggio interno). Per il resto in genere i partecipanti si organizzano con la macchina con persone che non la possiedono o hanno problemi per spostarsi. Abbiamo già avuto ragazzi provenienti da altre regioni, Campania e Basilicata che in un modo e nell’altro si sono organizzati. Per altri aspetti siamo a disposizione. David.

  7. Emanuele

    Salve, mi chiamo Emanuele e sono un guardiaparco del sistema di parchi e riserve naturali della regione Lazio. Nel mio lavoro mi occupo anche di educazione ambientale e vorrei sapere se questo corso è adatto anche a me , se le modalità e condizioni di iscrizione sono le stesse anche per i dipendenti pubblici regionali e se il corso sia frequentabile in missione in quanto considerabile di formazione professionale. Grazie mille.

    1. David

      Salve Emanuele,

      Certo il corso lo consigliamo sia a chi è del settore (abbiamo sempre iscritti che operano nel l’educazione ambientale e vogliono approfondire e aggiornarsi) e sia a chi vuole approcciarsi a questo ambito. Le condizioni di iscrizione sono le medesime per il settore pubblico e privato: al termine rilasciamo attestato da esibire per ottenere crediti formativi o riconoscimento per questione di lavoro. Per altri aspetti siamo a disposizione e puoi chiamare a questo numero 329.08.22.160// Saluti. David

  8. Vittoria

    Salve, essendo all’estero per motivi lavorativi volevo sapere se questo corso sarà avviato eventualmente anche nel 2022? e il periodo?
    Cordiali saluti

    1. David

      Gentile Vittoria,

      probabilmente partirà un’edizione nel 2020, ma non prima di autunno. Saluti. David.

  9. Gianmarco

    Salve, nel caso il corso venga ripresentato l’anno prossimo, è possibile per uno studente universitario partecipare o c’è bisogno di possedere titoli di studio/conoscenze specifiche particolari?

    1. David

      Salve Gianmarco, il corso lo ripresentiamo ogni anno. Certo è aperto agli studenti universitari. Ti teniamo aggiornato. Staff Climax

Lascia un commento