
IL CORSO
Quando si pensa al birdwatching (termine inglese che significa “osservazione degli uccelli”) l’associazione più comune che viene fatta è quella di un’attività all’aria aperta che viene svolta in ambienti naturali ed incontaminati.
Tuttavia anche le nostre città sono ricche di specie che spesso risultano inaspettate, se non addirittura sconosciute, agli stessi cittadini.
METODOLOGIA
Le lezioni verranno svolte a distanza in modalità LIVE utilizzando la piattaforma Skype, con possibilità di interagire tramite chat e microfono con il docente e con gli altri partecipanti.
Un test finale sul riconoscimento di alcune specie aiuterà a constatare la comprensione delle informazioni acquisite durante l’intero incontro.
Al termine del corso verrà effettuata un’uscita gratuita in un’area verde di Roma, per permettere ai corsisti di mettersi alla prova sul campo!
DESTINATARI
Appassionati, universitari e guide Aigae che intendono conoscere e approfondire gli aspetti legati al birdwatching.
CREDITI FORMATIVI
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ottenere i crediti formativi universitari e guide AIGAE.
Per il corso sono riconosciuti 3 Crediti AIGAE.
OBIETTIVI
Il corso intende fornire ai partecipanti le nozioni base per muovere i primi passi nella pratica del birdwatching, rendendoli al contempo cittadini attivi e consapevoli della biodiversità presente nell’ambiente urbano e della sua importanza in ambito ecologico.
ARGOMENTI
- cenni sul birdwatching (storia e strumenti utilizzati), analisi delle caratteristiche dell’ecosistema urbano e del ruolo del birdwatcher nella diffusione della cultura ecologica e nella “citizien science”.
- cenni di biologia ed etologia con particolare riferimento all’individuazione degli aspetti principali utili all’identificazione.
- specie urbane: saranno trattate le specie più comuni presenti in città, affrontando gli aspetti relativi al riconoscimento ed alla stagionalità, al loro inurbamento ed all’importante ruolo svolto come indicatori ambientali.
- tutela della fauna selvatica e primo soccorso; informazioni sul corretto utilizzo di nidi e mangiatoie, come strumento di supporto per un’osservazione consapevole.
CALENDARIO
- 1 incontro – 28 GIUGNO 18.00-20.00
- 2 incontro – 30 GIUGNO 18.00-20.00
- 3 incontro – 5 LUGLIO 18.00-20.00
- 4 incontro – 7 LUGLIO 18.00-20.00
- 5 incontro – 12 LUGLIO 18.00-20.00
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il corso ha un costo pari a 80,00€ e comprende:
5 lezioni in Live Streaming
Dispense
Il pagamento potrà essere effettuato non appena arriverà la mail di notifica del raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico a:
INTESTAZIONE CLIMAX S.C. A. R.L.
IBAN IT39S0832703254000000000396
Al fine di iscriversi e di ricevere ricevuta fiscale relativa al pagamento si chiede di compilare il sottostante modulo: