DOMENICA 12 Febbraio
BAGNO DI BOSCO PER INNAMORATI… DELLA NATURA E DELLA VITA!
A San Valentino regala(ti) natura. Esperienza di benessere per single, coppie e genitori/figli
Per la festa degli innamorati vogliamo dedicare un’esperienza di bagno di bosco a celebrare l’amore in ogni sua forma e, in particolare, l’amore per la natura e per la vita.
Crediamo che l’amore sia universale e inclusivo, perciò abbiamo pensato a un’esperienza che possa essere vissuta con uguale gioia e intensità in coppia o individualmente, superando la distinzione che spesso caratterizza questa festa.
L’esperienza è anche molto adatta a coppie genitore – figlio/a (orientativamente dai 13-14 anni in su), per rinforzare il rapporto ed esplorare insieme nuovi ambiti e possibilità.
Per l’occasione abbiamo scelto un magnifico luogo dedicato alla dea dell’amore: il Monte Venere, antico cono vulcanico sul Lago di Vico (VT).
Ci immergeremo nella sua splendida faggeta per una camminata, accompagnata da giochi e da alcune pratiche di connessione profonda con la natura che si prestano particolarmente a essere sperimentate anche in coppia, per chi vorrà partecipare col proprio partner (compagno, coniuge, amico del cuore, genitore/figli*).
A fine passeggiata ci sposteremo presso un capanno per il bird- watching sul Lago di Vico, dove avremo modo di osservare gli uccelli che nidificano sulle sue sponde, e finiremo con il “terzo tempo” (=merenda libera 😉) presso un bar sulla spiaggia.
COS'È IL FOREST BATHING
Tutti sappiamo che, dopo aver fatto una passeggiata nel bosco, ci sentiamo meglio.
Ma negli anni ’80, in Giappone, alcuni ricercatori lo dimostrarono sperimentalmente, dando così vita allo Shinrin Yoku, letteralmente “immergersi nella foresta”, tradotto nell’inglese Forest bathing e nell’italiano in Bagno di foresta o bagno di bosco.
Le persone esposte all’ambiente boschivo, anche solo per poche ore, mostrano una riduzione dei livelli di adrenalina e cortisolo (l’ormone dello stress), della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e un incremento delle cellule “natural killer” e delle proteine anti- tumorali.
Tutto ciò porta benefici ai sistemi cardio-vascolare (ipertensione) e respiratorio (allergie), induce la riduzione e scomparsa di depressione e ansia, dei disturbi dell’umore, dello stress e dell’iperattività, il rinforzo delle difese immunitarie e il miglioramento della qualità del sonno.
I responsabili di questi effetti sono i fitoncidi, sostanze rilasciate dagli alberi (le stesse alla base degli olii essenziali) per proteggersi dai parassiti e che, grazie alla loro volatilità, entrano facilmente in contatto col corpo umano.
È stato inoltre dimostrato che vivere l’esperienza nel bosco in uno stato di presenza e consapevolezza, facilitato da semplici pratiche di connessione, contribuisce a esaltarne i benefici.
COS'È IL NATURE COACHING
Il coaching è un metodo, o meglio un’alleanza, per accompagnarti a riconoscere e attivare le tue risorse e potenzialità inespresse e muoverti con efficacia verso la realizzazione dei tuoi obiettivi e desideri, per un maggiore senso di soddisfazione e una migliore qualità della vita.
Nel Nature Coaching la natura non è solo il teatro dell’esperienza, ma è parte attiva del processo, offrendo innumerevoli intuizioni e spunti per nuove comprensioni e riflessioni e può essere una formidabile partner.
CHI SIAMO
LISA
Facilitatrice di Forest bathing, formata presso la Nature Coaching Academy e presso lo CSEN Umbria. Educatrice in una scuola nel bosco. Proviene da studi storico- artistici con Master in MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi.
STEFANO
facilitarore di Forest bathing e connessione profonda con la natura, Life coach eco-somatico, Nature coach, Forest coach, formato presso la Nature Coaching Academy e geologo.

COSA PORTARE
- Voglia di benessere e di sperimentare insieme!
- Scarponi da trekking (obbligatori).
- Abbigliamento caldo a strati (pile, giacca impermeabile, cappello, guanti, scaldacollo, maglietta di ricambio), consigliate scarpe e calzettoni di ricambio da lasciare in auto.
- Bastoncini da trekking (consigliati)
- Binocolo (consigliato per il bird- watching)
- Pranzo al sacco.
- Acqua almeno 1,5 litri.
Ritrovo h 10.30 (Monte di Venere, Lago Di Vico
Rientro h 16.30
Lunghezza: 7km
Dislivello: 270m
- 15,00€ A PARTECIPANTE
- ISCRIZIONE ENTRO IL10 febbraio ore 12 – In caso di meteo sfavorevole l’evento potrebbe essere rinviato.
Per dettagli e iscrizioni: Lisa 328.458.7538