
Abruzzo / PARCO NAZIONALE 10/11 OTTOBRE 2020
Proponiamo un weekend naturalistico a 360°. Un’opportunità per tutti per avvicinarsi e conoscere il mondo della natura selvatica attraverso il supporto di un esperto faunista che saprà incuriosire e affascinare il partecipante in questa due giorni.
Dall’individuzione e il riconoscimento delle tracce lasciate dagli animali selvatici alle tecniche di fotografia base e avanzate per trarre il massimo dai soggetti preferiti…nulla è lasciato al caso.
Sarà un’occasione di arricchimento personale, una scoperta di un mondo fatto di segnali e tracce che si esprime al massimo all’interno del Parco Nazionale.[/vc_column_text][/vc_column]
ACCOMPAGNATORI

- RICCARDO SORTINO (naturalista)
// esperto di fauna selvatica e nella fotografia naturalistica //
PROGRAMMA DI MASSIMA
PRIMO GIORNO
10 OTTOBRE
8:30: Ritrovo dei partecipanti con la guida Climax presso il parcheggio del METRO in zona La Rustica o per chi proviene da fuori Roma direttamente a Forca d’Acero (verranno fornite le coordinate esatte)
10:30: Arrivo con escursione a Forca d’Acero e cenni sulla biodiversità presente (piante, invertebrati e vertebrati) attraverso una passeggiata all’interno di una faggeta vetusta. Durante l’escursione si andrà alla ricerca delle tracce degli animali presenti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
13:00 Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
15:00:Escursione al Lago di Barrea con attività di birwatching e possibilità di incontro con il re del bosco: il cervo nobile. Workshop di fotografia naturalistica: introduzione alle tecniche di ripresa paesaggistica e faunistica.
19:00 Arrivo in albergo. Cena. Attività serale: introduzione al mondo dei rapaci notturni, piccolo laboratorio e loro ascolto.
SECONDO GIORNO
11 OTTOBRE
Giorno 2
8:00; colazione in hotel
9:00 Escursione presso la Val Fondillo. Una delle valli più belle in tutto il territorio d’Abruzzo, ricca di sorgenti naturali che alimentano il torrente Fondillo da poco ricolonizzato dalla rarissima Lontra. Lungo un sentiero che ci porterà ad una delle sorgenti più caratteristiche, si andranno a cercare gli insetti d’acqua e gli anfibi che caratterizzano questo magnifico posto.
13:00 pranzo al sacco a carico della struttura
15:00 Escursione alla Camosciara fino a raggiungere le suggestive cascate della Ninfa e delle Tre Cannelle.
18:00 Partenza e rientro



Cosa impareremo?
- riconoscimento delle tracce lasciate dalle specie selvatiche (impronte di Lupo, Capriolo, Cervo ecc.. / fatte di volpe, tasso, istrice ecc..)
- riconoscimento delle specie principali di rapaci notturni mediante ascolto
- tecniche fotografe di base e avanzate. Dalla foto macro al foto mediante teleobiettivi
- Riconoscimento organismi acquatici e anfibi
CREDITI FORMATIVI
Su richiesta sarà possibile richiedere attestato per ottenimento d i crediti formativi universitari e guide AIGAE
COSTO
Il costo di partecipazione è pari a 135,00€ (10% per chi si iscrive entro il 2 ottobre. Sconti particolari per famiglie).
Supplemento camere singola 10,00€
Il pagamento potrà essere effettuato non appena arriverà la mail di notifica del raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Qualora si dovesse rinunciare al viaggio la Climax provvederà a rimborsare il 60% della quota versata.
Il pagamento dovrà essere effettuato mediante bonifico a:
CLIMAX S.C. A. R.L.
IBAN IT39S0832703254000000000396
LA QUOTA COMPRENDE
- PENSIONE COMPLETA in albergo 3 Stelle a Villetta Barrea
- DISPENSE per riconoscimento sul campo
- GUIDA ACCOMPAGNATRICE
- R.C.T.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- PRANZO AL SACCO DEL PRIMO GIORNO
- EVENTUALI PARCHEGGI
- SPOSTAMENTI IN LOCO
SISTEMAZIONE
I partecipanti alloggeranno presso l’albergo IL PESCATORE a VILLETTA BARREA in camera dotata di ogni comfort.
VITTO
I partecipanti avranno la possibilità di assaggiare piatti tipici della tradizione abruzzese. Prodotti locali e a km0.
ALLERGIE E INTOLLERANZE
Chiediamo ai partecipanti di comunicarci con il giusto preavviso eventuali allergie, intolleranze o particolari regimi alimentari al fine di poter comunicare il tutto alla struttura.
REGOLAMENTO SANITARIO
- Non toccarsi occhi, naso e bocca, con o senza DPI (dispositivi di protezione individuale)
- Indossare la mascherina, meglio se chirurgica, soprattutto nei momenti di sosta, in strettoie o quando si parla con i propri compagni di escursione. Durante l’escursione mantenendo almeno la distanza di 2 metri l’uno dall’altro la mascherina può non essere usata.
- Portare sempre con sé più di una mascherina, non sono necessari i guanti durante l’escursione
- Igienizzare bene le mani con soluzione alcoolica disinfettante prima di manipolare cibo o bevande che andremo ad ingerire durante l’escursione
IMPORTANTE
- Confermando l’adesione al weekend i partecipanti dichiarano che
- NON VI E’ LA PRESENZA DI SINTOMI DI INFEZIONI RESPIRATORIE (febbre, tosse, raffreddore), nei 15 giorni prima la data dell’escursione,
- NON SI E’ AVUTO CONTATTO/I CON PERSONE AFFETTE DA COVID-19 nei 15 giorni precedenti l’escursione.
MODULO ISCRIZIONE
Al fine di iscriversi e di ricevere ricevuta fiscale relativa al pagamento si chiede di compilare il sottostante modulo: